Concepita nello stile tradizionale dell’isola, la Finca ha conservato, nella ristrutturazione appena ultimata, lo stile centenario delle sue ampie mura di pietre laviche e la sua imperfetta bellezza. E’ caratterizzata dal bianco totale dei pavimenti, dei soffitti in legno molto alti e dagli elementi architettonici conservativi come le pareti irregolari in sasso, le brecce nei muri con funzione di porta e i bagni in muratura realizzati a mano da maestri artigiani. Si attualizza con una nuova cucina ad angolo ben attrezzata, spazi interni ed esterni che si reinventano polifunzionali e con arredi in materiali naturali e nei colori della terra, con accenni di nero e grigio.
In essa, ogni dettaglio è stato studiato per vivere il "lujo descalzo" : il lusso di vivere a piedi nudi nella semplicità e nel rispetto, per invitare alla sintonia con se stessi, in un intorno libero, silenzioso e appagante che la notte offre, dato il basso inquinamento luminoso, un meraviglioso cielo stellato.
La finca consta di 3 camere da letto, 2 bagni, un’ampia cucina completa di lavastoviglie, lavatrice, 4 fuochi ad induzione, forno ad incasso, e uno spazio a grandi vetrate per vivere al suo interno come se si fosse all’aperto.
Due delle camere sono con letti matrimoniali di grandi dimensioni, entrambi con materassi di alta qualità e una scelta di guanciali, per chi ama la morbidezza della piuma o per chi sceglie un modello con maggior sostegno, e capienti strutture armadio a vista.
La terza stanza ha un letto singolo e bagno privato con doccia ed è dedicata ai “solo traveller”: si trova sul lato opposto della casa e gode di una sua privacy e si connette a una seconda stanza “a galleria “ molto luminosa, dove si trova un tavolino per la colazione e dove ci si può rilassare. Ha inoltre una terrazza esterna separata ad uso esclusivo che si affaccia sul giardino.
Per chi vi soggiorna, sono a disposizione due caloriferi su ruote e una stufetta caldobagno per le serate più fredde, un set di mobili da giardino comprensivo di due tavoli da pranzo pieghevoli, un ombrellone, un’amaca per un dolce cullarsi.
Gli spazi esterni sono molto ampi. Un giardino anteriore in stille canario, un’ampia terrazza posta sul davanti con strutture in murature per cene all’aperto, un muro a parimetro di parte della proprietà, costituito di pietre nere vulcaniche molto suggestivo, con luci notturne e piante autoctone per vivere l’incanto dell’isola anche a casa. Inoltre, c’è una ampia zona posteriore di circa 200 mq per assicurare un luogo di raccoglimento e solitudine per ognuno anche se il soggiorno è di 4 o 5 persone.
Per scelta consapevole, la finca non ha wi-fi o televisione, un modo gentile per invitare chi vi soggiornerà a riconciliarsi con se stessi allontanandosi dai media e dalla tecnologia il cui uso indiscriminato interferisce con il nostro benessere.
La finca si trova in un ampio spazio ai bordi del tranquillo pueblo di Yazia, che nell’aprile del 2019 ha ottenuto il titolo di "Ciudad Historica" per aver conservato il suo stile e la sua atmosfera tipica nel corso dei decenni. A Lanzarote, solo Teguise, l’ex capitale, sede del famoso mercato domenicale, è l’unico altro luogo ad aver ricevuto questo riconoscimento architettonico dal Governo delle Canarie. Dalla finca, a pochi minuti di auto, si raggiungono agevolmente le spiagge della Riserva Naturale de El Papagayo, quelle attrezzate di Playa Blanca, la zona dei vigneti e delle tipiche bodega per la degustazione del vino di La Geria, la bellezza naturale del Los Hervideros/Lago Verde e il famoso parco nazionale del Timanfaya, con il suo celebre vulcano.
All’esterno della proprietà, di fianco all’entrata, è possibile parcheggiare l’auto sulla strada che conduce alla finca, in uno spazio laterale adibito a ciò e avendo cura di consentire il passaggio alle proprietà adiacenti.